Glossario rifiuti
Ultima modifica 29 aprile 2022
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche sacchetti e buste in carta, imballaggi in cartone ondulato, scatole, astucci e fascette in carta, giornali e riviste, libri, quaderni e opuscoli, contenitori per bevande in Tetra Pak®.
Per la raccolta utilizzare l'apposito contenitore bianco o blu da 120 l. Non conferire nel contenitore sacchetti e/o involucri di plastica.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Rientrano in questa categoria: abiti e indumenti dismessi, in buone condizioni, anche vintage, lana, tendaggi e tovaglie, borse, cinture, calzature dismesse.
Presso gli appositi contenitori dislocati sul territorio o presso l’Ecocentro.
Ingombranti e RAEE
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione.
Plastica/Metalli
Comprende la raccolta di bottiglie in plastica, flaconi in plastica (detersivi, detergenti, shampoo, ecc), sacchi, sacchetti, buste in plastica, imballaggi flessibili in plastica (biscotti, patatine, merendine), vaschette, barattoli, tubetti e vasetti in metallo, piatti e bicchieri monouso in plastica, piccoli oggetti in metallo.
Conferire il rifiuto nel sacco giallo. Termintata la dotazione di sacchi si potranno usare altri sacchi purchè semitrasparenti.
Rifiuti Pericolosi
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti presso i contenitori sparsi sul territorio, presso l'Ecocentro o presso l'Ecocamion (dove previsto).
Secco Residuo
Per secco residuo si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: oggetti e giocattoli in gomma e plastica, carta carbone, oleata, adesiva, calze di nylon, lamette usa e getta, cosmetici, pannolini, pannoloni e assorbenti, cocci di vaso e ceramica, lampadine tradizionali e alogene.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di frutta e verdura (comprese parti legnose e frutta secca), avanzi di carne, pesce e uova (comprese lische, gusci d’uovo e piccole ossa), fondi di caffè, tè e infusi, avanzi di cibi cotti o crudi (pasta, riso, formaggio e simili), fazzoletti di carta.
Utilizzare sacchetti compostabili da inserire nel contenitore marrone da 25 l. A disposizione anche il sottolavello marrone.
Verde
Negli appositi bidoni in dotazione. Il rifiuto sfuso ed eccedente 2 metri cubi non sarà ritirato. Le ramaglie devono essere raggruppate in fascine di circa 1 metro di lunghezza,
con legaccio in corda (NO filo di ferro, nylon, ecc.) per un massimo di 5 fascine.
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro contenitori in vetro, vasetti in vetro, barattoli in vetro.
Conferire i contenitori di vetro senza tappi e senza sacchetti, nell’apposito contenitore verde da 120 l.